Cosa facciamo

L’Accademia Musicale Caruso si collega alla alta qualità delle iniziative di Villa Caruso, e si rivolge con i suoi corsi di base a tutta la popolazione che desidera intraprendere lo studio di uno strumento musicale.

I nostri docenti

L’Accademia Musicale Caruso offre la possibilità di studiare con docenti professionisti altamente selezionati. Essi seguono le nuove metodologie che hanno rivoluzionato l’apprendimento della Musica negli ultimi vent’anni, specialmente per quanto riguarda la comunicazione con i bambini.
Questi docenti, tutti diplomati e concertisti di professione ai più alti livelli, si aggiornano continuamente sui nuovi metodi, anche attraverso i Corsi di Formazione di questa stessa Accademia, per essere sempre più in sintonia con gli allievi. Leggi i curricula dei nostri insegnanti facendo clic qui.

Ci vogliono docenti così qualificati per i bambini?

Come per tutte le discipline, bisogna partire bene dalle fondamenta. Se le fondamenta sono gettate nel modo giusto, un palazzo potrà avere tanti piani; se invece le fondamenta sono inadeguate, la struttura prima o poi crollerà anche con un piano soltanto.
Per la Musica è la stessa cosa: un insegnante che esercita la professione ad un certo livello, garantisce di conoscere bene le basi giuste, ma questo può non bastare.
Infatti l’Accademia Caruso, fra questi, seleziona poi con la massima attenzione le persone giuste per tradurre queste serie basi musicali in un linguaggio semplice e divertente, che garantirà all’allievo di poter proseguire il suo cammino in ogni direzione e a qualunque livello, ma senza lacune.

Studiare Musica è noioso? No, quello è solo un ricordo!

Il passato è passato! Oggi i tempi sono cambiati e la figura della vecchia lezione di Musica triste e noiosa è solo un ricordo. Se osserviamo le altre lingue, noteremo che le parole “suonare” e “giocare” si traducono con lo stesso vocabolo: play, jouer, spielen. Oggi i bambini possono studiare la Musica molto seriamente, ma divertendosi, senza che questa attività venga percepita come un impegno.
L’impostazione seriosa e austera delle lezioni del passato, oggi è sostituita da una realtà nuova: metodi pieni di colori e disegni pensati per il bambino, ma che mantengono intatti i messaggi musicali e la validità dell’impostazione allo strumento. Un repertorio didattico nuovo, ideato per gratificare gli sforzi dell’allievo attraverso composizioni piacevoli, rende l’apprendimento un vero e proprio gioco, pur con delle regole da osservare, come in ogni bel gioco che si rispetti. L’Accademia Musicale Caruso sarà sempre aggiornata sulle nuove pubblicazioni per l’infanzia, e inviterà i docenti italiani e stranieri che si sono maggiormente distinti per il loro contributo nell’insegnamento ai bambini. L’Accademia sarà inoltre in stretto contatto con le migliori scuole di musica italiane per scambi e attività comuni di pari livello.

Chi può iscriversi?

I corsi dell’Accademia possono essere seguiti da chiunque lo desideri, e a vari livelli: da quello propedeutico, a quello amatoriale, fino a quello professionale.
Le lezioni di base si svolgeranno a Lastra a Signa e a Malmantile dal lunedì al sabato, e gli orari potranno essere concordati fino ad esaurimento degli spazi disponibili.
I corsi superiori, di perfezionamento e di formazione per adulti, si terranno a Villa Bellosguardo.

A che età ci si può iscrivere?

I corsi dell’Accademia sono aperti a tutte le età, e possono cominciare a partire dai quattro anni circa, ma questo varia secondo lo strumento. Gli strumenti a fiato, infatti si cominciano generalmente un po' più tardi, mentre il pianoforte o il violino si possono iniziare fin dalla più tenera età.
Sono previsti anche corsi per adulti e per adolescenti.

Perché studiare Musica?

Suonare uno strumento è la cosa più bella del mondo, e questo basterebbe di per sé a motivare lo studio della Musica, ma vogliamo andare oltre e darvi qualche buona ragione in più.

Quattro buone ragioni per studiare Musica oggi

- Studiare seriamente la Musica significa sviluppare una straordinaria sensibilità interiore e dell’orecchio, che aiuta enormemente nella comunicazione e nella percezione del rumore, elemento importantissimo di autodifesa nella società di oggi.

- Suonare uno strumento significa dover coordinare una molteplice quantità di movimenti e di impulsi del cervello; inoltre, grazie all’esecuzione in pubblico, questa è l’unica attività che insegna a dover riprodurre qualcosa di preciso avendo una sola possibilità ufficiale.
L’Accademia Musicale Caruso organizzerà numerose occasioni per far suonare i bambini, anche in collaborazione con altre importanti Scuole di Musica.

- Se si studia seriamente la Musica con una guida corretta, si acquisisce una straordinaria capacità logica e una spiccata disposizione alla memorizzazione.
Tutti i bambini che hanno studiato uno strumento seguendo il giusto percorso di una guida adeguata, hanno riscontrato enormi miglioramenti in tutte le comuni materie scolastiche.

- Se si studia seriamente la Musica, in breve tempo si è in grado di suonare assieme ad altri, e questo è il modo migliore di “giocare, jouer, spielen” insieme e socializzare.

Cosa dobbiamo aspettarci da un corso di Musica?

Da un corso di Musica è lecito e doveroso aspettarsi il giusto premio per le risorse e l’impegno profusi, ossia dobbiamo attenderci dei risultati! Per noi questi risultati sono sintetizzabili in tre concetti:

- Desideriamo che la Musica entri a far parte della vita del bambino
- Desideriamo vedere la gioia del bambino nel fare Musica
- Desideriamo che i progressi si possano notare e soprattutto ascoltare chiaramente

Insomma, vogliamo che i bambini imparino a suonare uno strumento, e non soltanto ad eseguire pochi piccoli pezzi. Solo con un percorso serio e finalizzato si possono trarre i benefici dello studio della Musica: un esercizio meraviglioso per il cervello, un metodo pratico e razionale di apprendimento, una elevata capacità di memorizzare, una sviluppata sensibilità verso la qualità dei particolari.
L’Accademia Musicale Caruso in tal senso si impegna ad offrire quanto di meglio possibile ai suoi allievi.
L’Accademia Musicale Caruso segue un programma didattico che ha scadenze precise, in maniera da farti conoscere sempre esattamente a che punto del suo percorso si trovi tuo figlio. Il contatto con altre istituzioni offrirà opportunità di scambio, incontro e crescita.




@ AMC Accademia Musicale Caruso - hosting by www.promonet.it