- Seguici: Facebook

I nostri insegnanti per l'a.s. 2025-2026
Giada Capanni

Nata in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte a sei anni sotto la guida dei M° F. Maggini e A. Alinari e proseguito presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze sotto la guida dei M° G. Cicconi, R. Scarlino e G. Cardini con il quale si è diplomata nel 2003.
Ha al suo attivo numerose esperienze in ambito della didattica musicale, della musica da camera e della coralità. Dall’età di 10 anni suona in formazione di duo con la sorella violinista, Erika Capanni, affrontando un repertorio cameristico classico esibendosi presso varie associazioni musicali.
Dal 2002 suona, con il quintetto “Quintessência”, il repertorio integrale di Astor Piazzolla per questa formazione, conseguendo dei buoni risultati in concorsi nazionali, internazionali ed in concerti con calorosi consensi di pubblico. Dal 2012 fa parte dell’Ensemble da Camera “Opera In-Stabile”, Associazione Culturale di Marradi, che ogni anno è attenta nel proporre concerti con repertori ricercati ed originali.
Ha collaborato inoltre nei vari anni con le orchestre di musica da camera “Anonimo fiorentino”, “Estro armonico”, “Quartetto Artemide” ed altre associazioni musicali e per una decina di anni è stata pianista accompagnatore del “Coro di Carraia” diretto da Kamiya Sonoko. Si è perfezionata nell'insegnamento del pianoforte per la fase prescolare, partecipando dal 2007 al 2009 al “Corso dialta formazione professionale alla propedeutica pianistica e formazione musicale” tenuto dalla M° L. Palmieri presso l'Accademia Musicale Caruso di Lastra a Signa.
Dal 2000 è docente di pianoforte presso l’Accademia “Ferdinando Moradei” di Prato e dal 2017 presso l’Associazione Musicale “Enrico Caruso” di Lastra a Signa. Dal 2005 al 2007 ha insegnato pianoforte presso l’Associazione “Harmonia” di Firenze e dal 2014 al 2016 presso l’associazione “Le Arti in Gioco” di Scandicci.
Negli anni ha affiancato all’insegnamento del pianoforte una intensa attività di didattica musicale per bambini. Dal 2004 collabora con varie associazioni realizzando progetti di musica all’interno delle scuole materne ed elementari. Per vari anni, dal 2006 al 2021, è stata docente dei corsi di Giocomusica e ideatrice del corso di PrimeNote presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, con il continuo intento di stimolare i giovani allievi ad un approccio giocoso con la musica ma allo stesso modo attento ad acquisire le nozioni necessarie per una base musicale: portando gli allievi alla scoperta della lettura musicale e all’approccio diretto con alcuni strumenti quali violino, violoncello, chitarra e pianoforte.
Sempre per la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino ha inoltre curato diversi spettacoli per la rassegna “DoreMi, fiabe in musica” rappresentate presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino.
In parallelo all’attività didattica e di insegnamento ha inoltre approfondito il mondo della vocalità. Dal 2006 al 2010 ha frequentato la classe di canto lirico presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, sotto la guida della Prof.ssa M.Taddei e dal 2008 si è specializzata sulla vocalità infantile partecipando al corso “CantAscuola” tenuto dal M°G. Guiot presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Nell’anno 2010 ha seguito vari seminari sulla vocalità e direzione di coro tenuti dal M° C. Pavese, organizzati dall'Associazione corale “Sesto in Canto” e dall'Associazione Cori della Toscana “Feniarco”. Da qui sono nate varie esperienze di tipo corale con adulti e bambini.
Pamela Cerchi

Pamela Cerchi e' insegnante di gioco-musica.
Sara Chionne

Sara Chionne è insegnante di flauto.
Gianandrea Giovannardi

Nato a Firenze nel 1985, a sette anni inizia lo studio del violino proseguito poi presso il Conservatorio L. Cherubini, in seguito ottiene nel 2015 il diploma in Canto Lirico presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Firenze sotto la guida di Laura Toppetti. Qui si avvicina al repertorio rinascimentale e barocco che approfondisce con Mastercalss e corsi specifici. Dal 2010 è membro della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze e dal 2013 di quella della Basilica di San Lorenzo di cui è stato anche Presidente. Ha approfondito lo studio del Canto Gregoriano anche presso il “Centro Internacional de Musica Medieval de la Valdigna” (Valencia) e fa parte dal 2016 dell’Ensemble Gregoriano della Cappella di Santa Maria del Fiore. Membro di diversi Ensemble di musica antica.
Dal 2022 è Responsabile della Confraternita di San Niccolò del Ceppo in cui si adopera per la riscoperta del patrimonio musicale della Firenze barocca.
Si dedica dal 2018 all’insegnamento del violino e del canto, specialmente rivolto ai bambini anche attraverso progetti specifici proposti nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia ed ha preso parte alla realizzazione di musical e spettacoli di teatro musicale per gli adolescenti.
Daniele Gullotto

Daniele Gullotto, nato a Firenze il 12 novembre 1965, si è diplomato in pianoforte nel 1987 presso il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze. Ha studiato con la Prof. Clelia Arcella, il M° Amleto Manetti e il M° Luciano Lanfranchi.
Dal 1988 insegna pianoforte presso " l'Istituto di Musica Sacra" di Firenze. Inoltre, insegna presso la scuola degli Scolopi di Sesto Fiorentino e di Firenze.
Alessandro Lanzi

Alessandro Lanzi intraprende gli studi musicali nel 2004 nel coro delle voci bianche della “Cappella musicale Pontificia Sistina” come membro del coro e solista svolgendo una densa attività concertistica in Italia e all’estero. Dopo aver studiato per dieci anni pianoforte si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia con il massimo dei voti e con la lode. Ha lavorato nel programma “Fantastiche liturgie della settimana santa 2016” cantando nell’opera “Estaba la madre” di Luis Bacalov, scritturata e diretta dal compositore stesso in Piazza del Plebiscito a Napoli, e subito dopo come tenore solista ne “Il Vespro della beata Vergine” di C. Monteverdi a Roma . Dopo essersi espresso nella musica barocca collaborando con diversi ensemble, nel Maggio 2019 si cimenta nella repertorio contemporaneo, esibendosi a Roma presso il teatro Palladium, il teatro di Villa Torlonia e il teatro Argentina. Nell’estate 2021 al Lerici Music festival, nella serata concerto “Omaggio a Caruso” con il soprano Carmen Giannattasio. Ad Ottobre dello stesso anno debutta presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ed il Teatro Valli di Reggio Emilia in Giovanna D’arco di G. Verdi, e subito dopo è invitato a cantare con l’orchestra Nazionale slovena del Teatro di Maribor come giovane promettente tenore italiano. Ad Aprile 2022 nella Turandot di G. Puccini presso il Teatro Regio di Torino è scritturato per il ruolo di Pong e nel luglio seguente prende parte alla quarantottesima edizione del Festival della Valle d’Itria ne “Le Joueur” di S. Prokofiev . Nell’estate 2023 viene selezionato dalla fondazione Arena di Verona e partecipa come artista del coro al centesimo festival areniano. Da gennaio a luglio 2024 lavora costantemente presso il coro del Teatro comunale di Bologna ed il teatro Verdi di Trieste. Da Settembre 2024 entra stabilmente nel coro del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Barbara Marcacci

Pamela Cerchi e' insegnante di gioco-musica.
Sara Maestosi

Sara Maestosi insegna canto moderno.
Ludovica Pierini

Ha iniziato gli studi del violino grazie al corso “Suzuki, piccoli violinisti crescono” presso l’accademia musicale Chigiana di Siena, con il Maestro M.Ceccanti.
Ha proseguito poi sotto la guida del M. Luca Rinaldi all’istituto di alta formazione musicale Rinaldo Franci di Siena, dove ha conseguito la laurea di primo livello.
Seguita dai Maestri Ivan Calò e Cristiano Rossi, ha preso parte a varie masterclass di quest’ultimo (a Brisighella, Dongo, Firenze, Grosseto, Chianciano terme) e ha seguito i suoi corsi alla Scuola Sinfonia di Lucca e al Centro studi Musica e Arte di Firenze. Suona nelle fila dei Primi Violini presso l’orchestra dei conservatori L.Cherubini e R.Franci, l’orchestra giovanile “Vivace” della città di Grosseto, diretta dal Maestro M.Merone, l’orchestra “Arcadia” di Abbadia San Salvatore diretta dal Maestro L.Morgantini, l’orchestra “Poliziana” di Montepulciano e presso la “Monferrato classic Orchestra”.
Lavora occasionalmente con l’Orchestra città di Grosseto, orchestra “Cupiditas” e orchestra giovanile “toscana classica”.
Attualmente frequenta il biennio di Violino al conservatorio L.Cherubini di Firenze con il Maestro Messina e il biennio di Musica da Camera al conservatorio R. Franci di Siena con la Professoressa Margherita Di Giovanni. Istruzione superiore: Maturità scientifica.
Emanuele Torrente

Compositore, chitarrista classico ed elettrico, didatta e teoreta musicale, si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze (scuola di Andrès Segovia).
Nel corso degli anni Torrente ha dato vita a numerose collaborazioni musicali in Europa, America e Asia: Nel 2003, la sua "Elegia Notturna" per trio d'archi viene eseguita in prima mondiale presso la Scuola di Musica di Fiesole, mentre "Archiemia", per quartetto d'archi, viene eseguita in prima assoluta presso l'Ambasciata di Francia a Firenze.
Nel 2004 scrive la "Jazz Suite", musica da camera in sette movimenti per violino, chitarra e violoncello, che in seguito descrive musicalmente e analiticamente in un dossier sui tentativi storici di fusione tra jazz e musica classica. La "Jazz Suite" è stata salutata dal compositore jazz Giorgio Gaslini come "un'opera eccellente - sia per l'originalità delle idee musicali che per la composizione compiuta e raffinata - che può essere annoverata tra i lavori più significativi e creativi che esplorano nuove estensioni formali del linguaggio del jazz".
Nel 2005, dopo aver registrato la "Jazz Suite" con virtuosi concertisti e averne arrangiato alcuni movimenti per pianoforte, Torrente completa "Invenzione continua a due strumenti" per duo di violini, un compendio di quindici minuti di tecnica contrappuntistica condotta dalle voci dei violini, incentrata su un' esplorazione tanto tradizionale quanto innovativa della forma.
Tra il 2006 e il 2007 cura e organizza eventi musicali presso prestigiosi centri culturali di Firenze, tra cui Palazzo Pitti, la Società S. Giovanni Battista e l'Istituto Francese.
Nel 2008 completa l'"Invenzione continua a tre strumenti", un brano il cui impeccabile intreccio di polifonia e contrappunto si guadagna l'entusiasmo di critica e pubblico alla sua prima, sempre a Firenze.
Torrente ha scritto numerosi brani, per lo più orientati al repertorio per musica da camera. Ha partecipato alla registrazione della sua musica con molti musicisti di talento e ha sviluppato un trattato sulla conoscenza contemporanea della musica chiamato "Gnoseologia della Musica", i cui punti chiave sono espressi nel suo "Manifesto Teoretico Musicale".
Impegnato nell'insegnamento della musica, della teoria musicale e della chitarra, ha creato e diretto un corso di composizione per bambini per il Centro Studi Musica e Arte di Firenze, un successo pionieristico in questo campo culturale. È anche attivo come chitarrista classico in concerti solistici.
Nell'inverno del 2009 scrive "Fantasia Onirica" per Carlotta Nobile, la giovane violinista virtuosa scomparsa prematuramente, che la esegue con successo durante una tournée italiana.
Nell'estate del 2009 esegue un programma di musiche di Bach e Paganini durante il primo concerto di chitarra classica mai tenutosi nella piccola isola di Marettimo.
Nel 2010, durante un temporaneo trasferimento negli Stati Uniti, scrive ed esegue la "Sonata Trascendentale" in tre movimenti per chitarra sola, presso la New York City Classical Guitar Society, la Trinity Church di New York e in concerti privati a Manhattan.
A partire dal 2011 si concentra sulle prime esecuzioni mondiali, tra cui quella di "Epicedio", in Polonia. Nel 2012 incrementa la sua attività musicale negli Stati Uniti: a Sierra Nevada, in California, con "Toccata", per chitarra sola, e a New York City con "A dream within a dream", per chitarra e soprano, su testi di E.A.Poe.
Nel 2013 compone un ciclo di sei "English Songs", lieder su testi di famosi poeti anglo-americani: Shakespeare, Blake, Thomas, Pound, Bukowski.
Nel dicembre 2014 pubblica "Recordings 2004-2014", una raccolta che corona dieci anni di attività compositiva.
Nel settembre 2015 è invitato dalla Città di Gesualdo a celebrare la riapertura al pubblico del castello del principe Carlo Gesualdo di Venosa, a quattrocento anni dalla sua morte. In questa occasione, tiene una prolusione inaugurale alla città sul futuro della musica polifonica della tradizione italiana e compone un madrigale a cinque voci sulle parole di una poesia di Herman Hesse.
Nell'aprile 2016, "If music and sweet poetry agree" per flauto solo e ispirato alla poesia di William Shakespeare, viene eseguito alla Coningsby Gallery di Londra.
Nell'agosto 2016 esegue in prima mondiale una trascrizione delle "English Songs" per flauto e chitarra a Poppi, in Toscana. Nel settembre 2017 pubblica l'edizione aggiornata della "Jazz Suite" con la Da Vinci Records di Osaka, Giappone.
Nel 2018 si trasferisce in Germania a Bonn e stipula dei contratti con la casa editrice tedesca Laurentius-Musikverlag, Francoforte. Nel 2019 torna in Italia e ottiene una cattedra di chitarra classica presso la Scuola di Musica di Campi Bisenzio (Firenze).
nel 2020 prepara nuovi progetti come l'English Songs Duo con il soprano australiano Rachael Birthisel Stellacci e fonda MadriX, Gruppo Polifonico Contemporaneo che esegue e registra il madrigale scritto cinque anni prima per la città di Gesualdo. A maggio scrive per la morte di Ezio Bosso la "Marcia in Trionfo".
Nel 2021 è impegnato in una massiccia pubblicazione di registrazioni in collaborazione con Routenote come compositore e esecutore, tra cui: "Electric Bach Project Vol, I", Prima trascrizione di un' intera Suite di Bach originale per liuto applicata alla chitarra elettrica e poi: "English Songs Album", "The Siren Song", "Sestina Altaforte", "Trascendental Sonata", "Gran Sonata per Chitarra di Niccolò Paganini".
Nel 2022 compone "Counterpoints on a James Douglas Morrison's Theme" per chitarra classica sola. A novembre pubblica la partitura completa della Jazz Suite per Gesualdo Edizioni.
Nel 2023 diventa ufficialmente cantore gregoriano della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nel giugno 2023 presenta alla biblioteca delle Oblate di Firenze uno spettacolo con danza, ospiti dagli Stati Uniti e l'esecuzione dal vivo di alcuni movimenti della Jazz Suite come presentazione del libro omonimo. A settembre interviene per la rubrica "Mozart incontra" in una lunga intervista su Radio Mozart Italia. Nel ottobre 2023 ottiene l'incarico di Direttore dell' Accademia Musicale Caruso di Lastra a Signa, Firenze.
Teresa Tovar

Teresa è nata a Cadice (Spagna). Ha iniziato a studiare pianoforte al Real Conservatorio Manuel de Falla a 12 anni. Durante quel periodo ha cantato come soprano nel coro della cattedrale di Cadice "Conjunto Vocal Virelay". È stato lì, a contatto con la musica sacra, che si è appassionata all'organo.
A 20 anni si è trasferita in Italia per proseguire gli studi universitari in filosofia e per iscriversi al Conservatorio di Firenze come studentessa di organo. Si è laureata in Filosofia all'Università di Pisa nel 2018, mentre continuava gli studi al conservatorio. Ha conseguito la laurea triennale in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Giovanni Clavorà Braulin, diplomandosi con il massimo dei voti nel 2021. Successivamente, ha iniziato il biennio di specializzazione sotto la guida del M° Federico Vallini, diplomandosi nel 2025 con il massimo dei voti. Nello stesso anno ha partecipato al primo concorso internazionale "Vincenzo Iannucci" vincendo il premio del pubblico.
Si perfeziona continuamente con grandi maestri e concertisti come Bine Bryndorf, Angel Montero Herrero, Juan María Pedrero, tra gli altri.